A: mio figlio ha un disturbo dell’attenzione
B: cosa vuol dire secondo lei avere un “disturbo di attenzione”?
A: vuol dire che mio figlio non riesce a concentrarsi
B: ha un hobby suo figlio?
A: si, dipinge
B: quanto tempo dedica alla pittura?
A: ah beh! Riesce a dipingere anche 3 ore di fila!
B: si distrae mentre dipinge?
A: assolutamente no, anzi ne sembra profondamente catturato!
B: allora suo figlio non ha un disturbo dell’attenzione…
A: ehm …
B: ripeta con me “mio figlio non riesce a concentrarsi su ciò in cui non prova interesse“, “mio figlio non riesce a concentrarsi su argomenti in cui ha difficoltà“, le sembra plausibile?
A: beh si, ma gli altri bambini ci riescono, mio figlio no!
B: se fossimo nati per essere tutti uguali, nemmeno l’esistenza avrebbe senso, suo figlio è un creativo, ha un’ottima immaginazione, a discapito dell’apprendimento formale e passivo fatto di lettere e numeri.
B: c’è qualcosa in cui lei signora ha difficoltà, qualcosa in cui non riesce bene?
A: si certo, mi piacerebbe la danza, ma sono scoordinata e sgraziata, non fa proprio per me!
B: bene, adesso immagini che lei tutti i giorni, per 6 ore al giorno, per 13 anni, sia costretta a studiare la danza sotto la supervisione di un maestro, come si sentirebbe?
A: beh immagino che cercherei di impegnarmi
B: bene, lei si impegna per i primi mesi e poi si accorge che non c’è nessun miglioramento nella sua prestazione ed il maestro continua a vessarla, a chiederle di impegnarsi di più, la mette addirittura al centro della sala vicino alla migliore danzatrice per farle vedere come si balla bene! Adesso come si sentirebbe?
A: immagino che mi sentirei umiliata e anche arrabbiata, penso che smetterei di fare danza!
B: ecco! adesso si metta nei panni di suo figlio … lui non può smettere di andare a scuola, non può decidere perché è costretto. Adesso cosa pensa?
A: che mi dispiace molto, adesso ho capito cosa vuol dire per lui confrontarsi tutti i giorni con le sue difficoltà.
Il disturbo di attenzione non esiste
Esiste la stupida pretesa di fare tutti la stessa cosa e allo stesso modo
Questa è la scuola
Ma noi non siamo macchine
Siamo esseri umani
Lettura consigliata: “Il Bambino Dimenticato“, per entrare nella mente di un bambino che ha sofferto a causa della scuola clicca qui
Benny Fera
Psicologo dislessico e autore
riceve a Bari su appuntamento
Contatti
se vuoi approfondire il tema della dislessia guarda il Video corso DSA
Altri libri di Benny:
come vivere da dislessico
Benny fuori classe
Dislessia: quale scuola?
Ti ho lasciato un bacio in stazione
Commenti Facebook