Salve a tutti
è da un po’ che non ci sentiamo…
É un momento molto importante della mia vita, in cui devo affrontare una scelta per me molto difficile.
Ho aperto questo blog con l’intenzione di aprire il mio cuore, dire al mondo tutto il dolore che ho sofferto da bambino a scuola.
Con il passare del tempo tante cose belle sono successe, ho scritto dei libri grazie ad una persona speciale che mi ha dato fiducia, e sono andato in giro per scuole ed associazioni a parlare di come ho scoperto di essere dislessico.
Dal 2012 sono laureato in psicologia, quindi sono uno psicologo
E adesso mi trovo davanti ad una scelta importante, diventare un libero professionista, ed esercitare la mia professione a tutti gli effetti.
In questi momenti guardo in faccia la realtà, mi sento addosso tutto il peso del mio passato, delle mie difficoltà, della mia bassa autostima che mi ha sempre perseguitato.
Il panico mi assale
La confusione regna
Ce la farò? non ce la farò? e se fallisco?
tanti pensieri e tanta paura di deludere ancora me stesso.
Ma non voglio nascondermi, basta stare all’ombra!
So che ci sono tante persone che hanno bisogno di me
Ci sono tante persone che hanno sofferto come me e che hanno bisogno del mio aiuto, del mio esempio, persone che hanno bisogno di sfondare il guscio che si sono creati intorno.
Questo mi da la forza, lo trovo ingiusto che alcuni di noi, persone dotate di una certa sensibilità, di una certa empatia, della capacità di amare il prossimo in maniera incondizionata, debbano stare nascosti invece di venire fuori e regalare il meglio di se a questa società.
Lasciare un contributo, questo voglio.
Dare una mano a chi crede che la sua vita è inutile e fargli capire che invece siamo come dei fiori sempre pronti a sbocciare.
Ringrazio quanti di voi mi sono stati vicino in questo momento difficile.
Vi ringrazio per quanto credete in me perché io a volte faccio fatica.
Ma siamo tutti insieme!
E tutti insieme facciamo la forza!
Presto vedrete molti cambiamenti.
Sto facendo quel passo
diventare uno psicologo libero professionista.
Io voglio essere di supporto per tutti quei bambini che ogni giorno si disperano perché non vogliono andare a scuola
Io voglio essere l’esempio per tutte quelle persone che hanno lasciato andare la propria vita e la possono riprendere in mano.
Io voglio essere l’esempio per tutte le persone che non credono in se stesse e fargli riconoscere che una strada esiste per tutti.
Molti di noi hanno cominciato la vita piena di sgambetti e ostacoli, e durante il percorso della vita senti il peso del tuo passato come un marchio che ti si è stampato dentro.
Va bene, accettiamolo, e facciamo di questo marchio la nostra forza più grande.
Benny Fera
Psicologo dislessico e autore
Clicca qui per acquistare i libri di Benny
Clicca qui per vedere il video corso sulla dislessia
COMPLIMENTI PER IL SUO LAVORO! è DAVVERO UTILE, LEGGO E GUARDO I SUOI VIDEO MOLTO interessanti, MI DOMANDO PERCHE I SUOI LIBRI NON SONO ANCHE IN FORMATO AUDIO? per invogliae chi è appunto dislessico … grazie ancora per ciò che trasmette.
Grazie mille Giovanna .. penserò anche ad un audiolibro 🙂 un abbraccio
[…] ho detto nel precedente articolo, mi appresto a compiere una scelta […]
In Lombardia abbiamo un centro convenzionato, si paga solo il ticket..
Va bene che devi iniziare una nuova attività, ma dire che i test sono costosi..
Buona fortuna
Rita caldarelli,
dislessica adulta non diagnosticata, mamma di dislessico.
Salve Rita, qui in Puglia abbiamo centri convenzionati solo per le diagnosi per i bambini. Sto cercando di offrire un servizio per adulti che mi è stato più volte richiesto. Comunque i test sono davvero costosi. Ad esempio il test di intelligenza WAIS IV costa 1.600 €. Buona serata e grazie
Ci tengo a specificare che attualmente in Italia i centri convenzionati (dove si paga solo il ticket) fanno diagnosi solo per bambini ed adolescenti in età scolare. Il servizio di diagnosi DSA per adulti in Italia è pressoché assente (Roma e Reggio Emilia) e ci si accede privatamente a pagamento (con costi che vanno fino 300 €). Specifico per di più che i test che vengono somministrati agli adulti sono ben diversi da quelli somministrati a bambini e ad adolescenti.