Non mi è ben chiaro del ruolo educativo della scuola verso i bambini!
Non mi è ben chiaro il ruolo della scuola rispetto ai bambini che non riescono a raggiungere risultati scolastici ottimali!
Mi sembra che qualcuno si sia arreso e non si voglia prendere la responsabilità di aiutare questi bambini.
Il momento dei colloqui scolastici a cosa serve esattamente?
Per quei bambini che vanno male a scuola è un incubo perché già sanno che tutte le responsabilità del loro cattivo rendimento verrano imputate a lui.
È uno scarica barile, i professori ammoniscono i genitori perché il figlio non studia abbastanza, che non si impegna, e i genitori ammoniscono il figlio.
Se la scuola non se ne occupa, saranno i genitori a doverlo fare..
Esattamente qual’è il ruolo del genitore?
Non certo quello di memorizzare nozioni o di passare il tempo a studiare con il figlio!
Il ruolo del genitore è ben diverso da quello dell’insegnante
Il genitore ha un ruolo educativo verso il figlio che esula dall’istruzione scolastica.
Quindi chi si occupa dei bambini che vanno male a scuola?
Per la maggior parte dei casi se ne occupano i genitori a casa o il doposcuola.
Quindi la scuola a fallito?
Quindi a che è servita la scuola al bambino con scarso rendimento? quel bambino che ce la mette tutta ma non riesce?
A niente, se non ad abbassare il suo livello di autostima e magari a renderlo ansioso ed oppositivo!
Qual’è la responsabilità della scuola verso questi bambini?
Se va tutto bene, siamo apposto…
Se un bambino va male il problema non è più della scuola….
Se la scuola si occupa di formazione, nessuno dovrebbe esserne escluso…
[maxbutton id=”1″]
[maxbutton id=”2″]
[maxbutton id=”3″]