Stamattina ho avuto modo di parlare con una mamma.
Suo figlio di 6 anni dice “mamma forse era meglio che non nascevo”
Un colpo al cuore per un genitore, che è il primo a sentirsi responsabile.
Ci sono due nuclei sociali a cui il bambino fa riferimento
1 è la mamma, che può offrire il suo supporto e sostegno
2 è la scuola, che cosa offre?
Spesso la scuola non offre molto a livello sociale e umanitario
L’unico vantaggio è quello di stare tutti insieme in classe e magari avere l’occasione di fare amicizia
L’obiettivo principale resta quello di seguire il programma, sia a scuola che a casa.
A casa con l’aiuto del genitore che magari non è in grado di seguire il figlio nei compiti
Il disagio si prolunga, si arriva all’esasperazione da parte i genitori e figli che pesano tutta la giornata sui quaderni.
Qual’è l’alternativa? mi pare che la scuola non ne offra una e continua con i paraocchi ad andare avanti!
Se lo studente è fortunato trova in classe un’insegnante sensibile e comprensiva in grado di accogliere le difficoltà ed anche di confrontarsi con la classe.
Non è il caso di questa mamma e di tante altre mamme che spesso mi scrivono.
Sono i compagni stessi che si prendono gioco di alcuni bambini, magari perché è lento a leggere, oppure ha gli occhiali, oppure ha la pelle di un altro colore…
Cosa fa la scuola di fronte a questi “disagi”?
Spesso agisce con la punizione o l’ammonimento verso tutta la classe, ma è sufficiente?
Mai!
I bambini non sono cattivi in se, ma hanno bisogno di conoscere quello che non sanno.
Se vedono qualcosa di molto diverso dalla massa cercano in qualche modo di adattarsi al disagio interiore verso ciò che non conoscono
Cosa si fa in questi casi?
Ci si siede in cerchio con tutta la classe e si parla tutti insieme almeno una volta alla settimana!
I Bambini hanno bisogno di conoscersi, hanno bisogno di crescere sopratutto a livello umano e non solo memorizzando nozioni!
Il tempo che dedichi alla condivisione, all’apertura, al confronto, non è mai tempo sprecato!
Ha la doppia funzione di creare un legame più forte tra i compagni e con l’insegnante
Oltre ad essere un mezzo per confrontarsi rispetto alle diversità
Per quanto mi riguarda non esistono persone “diverse” per il colore della pelle, per la religione che seguono, per l’aspetto fisico!
Siamo esseri umani e per questo abbiamo l’esigenza di sentirci accettati
La società di oggi, sopratutto a scuola, crea un dislivello sia da un punto di vista didattico (stesso programma per tutti) sia dal punto di vista umano (c’è chi vale 10 e chi 2).
Sopratutto la scuola ha sempre avuto un grande vuoto verso l’apertura, il confronto e lo sviluppo dell’empatia.
[maxbutton id=”1″]
[maxbutton id=”2″]
[maxbutton id=”3″]