Lo studente è stato educato a fare tutto non per sè, ma per compiacere l’insegnante

Vorrei che leggeste il paragrafo dedicato alla scuola che ho estrapolato dal libro “Le vostre zone erronee” di Wayne Dyer.

Un libro scritto nella prima edizione nel 77 dallo psicoterapeuta statunitense.

Quantomai attuale questo libro affronta uno dei temi fondamentali per la nostra crescita personale: la necessità di essere approvati.

Continua a leggere “Lo studente è stato educato a fare tutto non per sè, ma per compiacere l’insegnante”

“L’anno prossimo la rivolto come un calzino” disse l’insegnante

Testimonianza di una mamma terrorizzata dalle parole dell’insegnante.

Non molti giorni fa è venuta a colloquio da me una famiglia.

La richiesta era quella di dare “un’occhiata” alla propria figlia di 7 anni che si approccia alla seconda primaria.

Mi riferiscono lentezza nella lettura ed errori ricorrenti nella scrittura.

La prima cosa che mi ha colpito di questa bimba dagli occhi azzurri è stata la sua dolcezza la sua sensibilità.

Continua a leggere ““L’anno prossimo la rivolto come un calzino” disse l’insegnante”

Parliamo sempre di insegnanti, ma a casa i genitori cosa fanno?

18 domande che ti faranno riflettere sul tuo modo di educare i figli.

Chi segue questo blog, già conosce la particolare attenzione che dedico all’argomento scuola e pedagogia.

I miei riflettori sono sempre puntati sull’istruzione pubblica per il semplice motivo che il mio percorso scolastico ha segnato la mia vita in negativo.

La mia esperienza si è rivelata utile per molti genitori, insegnanti e ragazzi che hanno letto la mia testimonianza nel libro “il bambino dimenticato”

Continua a leggere “Parliamo sempre di insegnanti, ma a casa i genitori cosa fanno?”

Come instillare nei figli vergogna e senso di colpa

Talvolta i genitori usano la tecnica della vergogna e del senso di colpa per modificare il comportamento del figlio, non perché vogliano fargli del male, ma perché è questo che a loro volta hanno imparato dai genitori.

Talvolta i genitori usano la tecnica della vergogna e del senso di colpa, non perché vogliano necessariamente fare del male al proprio figlio, ma perché è questo che a loro volta hanno imparato dai genitori.

Inoltre, sembra che questa tecnica funzioni, Soprattutto quando avviene in pubblico.

Ma qual è il prezzo da pagare?

La vergogna e il senso di colpa influiscono negativamente sulla naturale espressività del bambino.

Sono emozioni così potenti e dolorose, che spesso bloccano la curiosità, il gioco e la creatività.

Facciamo qualche esempio:

Vostro figlio non ha saputo gestire un bisogno corporale.
Esempio negativo: “cattivo bambino! Dove di proprio fartela addosso!? Non farlo mai più! Non mettermi mai più in questo imbarazzo, Hai capito?”
Esempio positivo: “sembra proprio che tu abbia avuto un problemino. Non c’è problema, ora ti aiuto a cambiarti cosi ti sentirai meglio.”

Vostro figlio mangia lentamente o rifiuta alcuni cibi.
Esempio negativo: “Sbrigati! Smettila di fare il testardo! non ne posso più di aspettare. Finisci subito di mangiare i piselli! Se non ti muovi i me ne vado e ti lascio qui da solo.”
Esempio positivo: “Fai come me, adesso io assaggio e vedo se è buono.” “è un pò diverso da quello che mangiamo di solito, ma sembra un sapore interessante.”

Vostra figlia evita di mangiare alcuni cibi per questioni di gusto personale, per paura di ingrassare o per imitare qualche modello di adulto.
Esempio negativo: “Sono stufa che continui a cercare cibi senza grassi per non ingrassare, ci guardano tutti, ti stai comportando come una bambina!”
Esempio positivo: “guardiamo insieme alcuni menù, sembra che ci siano dei piatti interessanti con tutti i nutrienti essenziali per stare bene, se ti va dopo ne parliamo insieme.”

Vostro figlio ha una paura irrazionale di una persona o animale o situazione.
Esempio negativo: “Per l’amor del cielo! devi solo recitare una poesia all’assemblea del circolo, altri bambini hanno parti molto più lunghe della tua. Ti comporti proprio come un bambinetto. Su vai in camera tua, datti da fare cosi la mamma è contenta.”
Esempio positivo: “Mi fai vedere la poesia che devi imparare? Mi chiedo se l’insegnante abbia scelto proprio te perché sapevi che saresti stato bravo a farlo. Ti va di fare pratica da solo o preferisci avere un aiuto?”

Vostro figlio sembra voler sfidare l’autorità, spesso vi mette alla prova facendovi scattare. A scuola ha detto bugie o ha copiato durante le verifiche.
Esempio negativo: “Bugiardo! Mi hai messo in imbarazzo davanti all’insegnante. Non ti aspettare più aiuto, ne da me, ne dalla tua insegnante. Adesso sei in punizione e non esci per 4 settimane! non voglio sentire giustificazioni! sparisci dalla mia vista!”
Esempio positivo: ” sono molto irritata perché pare che tu abbia detto una bugia. Ne ho parlato con l’insegnante e più o meno ho capito la situazione, adesso però vorrei parlarne con te. Cosa è successo e come ti sentivi? Poi vedremo come risolvere la situazione. Ho bisogno di sapere che posso fidarmi di te, per me è importante sapere che la prossima volta in questa situazione farai la cosa più giusta e onesta. Adesso ho bisogno della tua cooperazione”

Questi paragrafi tratti dal libro “il bambino indaco” ci fanno capire che noi adulti spesso mettiamo in atto dei comportamenti istintivi dettati da come i nostri genitori ci hanno educato.

Spesso non ci rendiamo nemmeno conto di mettere in atto questi schemi e non facciamo altro che replicare degli errori che hanno fatto con noi da piccoli.

Bisogna sempre tener presente che i comportamenti che ci danno più fastidio nei nostri figli sono quelli che vanno a toccare delle ferite aperte del nostro passato.

Con un pò di allenamento possiamo imparare ad essere, più pazienti e accoglienti in modo da evitare discussioni a circuito chiuso, piuttosto cercare la collaborazione.

Ti è mai capitato di essere troppo dura con tuo figlio?

Se ti fa piacere rispondi nei commenti e condividi questo articolo.

Benny Fera
Psicologo e Autore

Il bambino dimenticato
Come viviere da dislessico
La scuola dei miei sogni
Dislessia: quale scuola?
Ti ho lasciato un bacio in stazione
Benny fuori classe

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: