Abbiamo parlato nell’articolo precedente del “genitore perfetto“, tutti vorremmo esserlo, ma spesso non è facile perché siamo condizionati dall’educazione che abbiamo ricevuto.
L’informazione è importante! conoscere quali sono le caratteristiche educative per crescere dei bambini sereni, da la possibilità di migliorare se stessi.
Oggi vedremo alcuni modelli genitoriali disfunzionali, leggi gli elenchi sotto e tieni a mente se qualche caratteristica ti appartiene.
1. Il genitore molto affettuoso, ma poco autorevole
- Stile educativo sbilanciato sul versante affettivo;
- Assenza di un modello educativo chiaro di riferimento;
- I comportamenti disfunzionali del bambino spesso non sono seguiti da una conseguenza;
- Sistema di regole deboli;
- Attribuzione di un significato negativo alla punizione e alla frustrazione;
- Scarsa capacità di regolazione emotiva da parte del genitore, che tende a non assumere un comportamento autorevole.
Esempi: 1. “il bambino non deve mai sentirsi a disagio o in condizione di provare emozioni spiacevoli”; 2. “Devo fare in modo che mio figlio mi voglia sempre bene, in qualsiasi momento”; 3. “non è grave cedere alle richieste di mio figlio per semplificarmi la vita.”
Possibili effetti sul bambino:
- Si convince di poter fare ciò che vuole;
- Non riconosce il ruolo di guida del genitore;
- Non riesce a tollerare le frustrazioni;
- Fa fatica a diventare autonomo.
2. Il genitore poco affettuoso, ma molto autorevole
- Stile educativo sbilanciato sull’autorevolezza;
- Uso frequente del rinforzo negativo;
- Frequente uso della minaccia e della punizione;
- Sistema di regole troppo rigido;
- Scarsa capacità di autoregolazione emotiva del genitore che tende a perdere il controllo;
- Tendenza a mortificare il bambino, attraverso critiche alla persone e non al comportamento.
Esempi: “mio figlio deve sempre obbedire perché io sono suo padre/madre”; “Il mio bambino deve fare sempre quello che dico io”; “Solo se mi arrabbio con mio figlio riesco ad ottenere quello che voglio”; “Non è utile lodare o ricompensare mio figlio, cosi lo vizio!”.
Possibili effetti sul bambino:
- Forte insicurezza, senso di inadeguatezza, ansia, sensi di colpa
- Comportamenti di sottomissione, passività;
- Tendenza all’autosvalutazione.
3. Genitore poco affettuoso e poco autorevole
- Stile educativo poco coinvolto;
- Uso frequento del rinforzo negativo, associato a scarso uso della punizione e ad assenza di risposte come conseguenza delle azioni;
- Tendenza a svalutare l’affettività e a sostituirla con regali e aspetti concreti;
- Incoraggiamento eccessivo alle responsabilità e all’autonomia;
- Iperinvestimento nell’attività lavorativa
Esempi: 1. “se concedo troppe coccole a mio figlio potrebbe diventare debole”; 2. “Di fronte alle difficoltà non è giusto aiutare il mio bambino perché prima o poi dovrà cavarsela da solo”; 3. “I comportamenti sbagliati di mio figlio tolgono tempo al mio lavoro”.
Possibili effetti sul bambino:
- Difficoltà di autoregolazione;
- Tendenza alla sfida delle figure genitoriali.
Conclusioni
Come puoi notare sono ben 3 i possibili stili genitoriali negativi e probabilmente ognuno di noi potrebbe riconoscersi in uno di questi.
Ci tengo sempre a specificare che questi tipi di atteggiamenti sono in gran parte automatici e sono regolati dallo stile genitoriale che abbiamo conosciuto da piccoli.
Spesso è difficile riuscire a interrompere questi atteggiamenti ed è importante un vero e proprio allenamento.
Non è mai troppo tardi per cambiare, ti lascio qui sotto uno spazio per rivolgerti allo psicologo.