- Le capita spesso di non prestare una adeguata attenzione ai dettagli, o di fare errori di distrazione nel suo lavoro oppure durante lo svolgimento di altre attività?
2. Trova spesso difficoltà a mantenere l’attenzione a lungo sui compiti?
3. Si sente dire spesso che sembra non ascoltare quando le persone le parlano?
4. Spesso non segue le istruzioni e non riesce a portare a termine i compiti, oppure non riesce a far fronte agli impegni?
5. Trova spesso difficoltà nell’organizzare gli impegni e le attività?
6. Spesso evita (o prova avversione, oppure è riluttante a fare) attività che richiedono uno sforzo mentale sostenuto?
7. Le capita spesso di perdere le cose che le servono per i suoi compiti o attività?
8. Viene spesso distratto/a da stimoli esterni?
9. E’ spesso sbadato/a durante le attività quotidiane?
10. Muove spesso le mani e i piedi nervosamente, oppure non smette di muoversi quando è seduto?
11. Spesso si alza in piedi in situazioni che richiedono di restare seduti?
12. Si sente spesso irrequieto?
13. Ha difficoltà ad intraprendere attività di svago in modo tranquillo?
14. Lei è spesso in movimento e agisce come se fosse “azionato da un motorino”?
15. Spesso parla eccessivamente?
16. Spesso spara la risposta prima che le domande vengano completate?
17. Spesso trova difficile aspettare il suo turno?
18. Le capita spesso di interrompere le attività degli altri, oppure di essere invadenti con gli altri?
Queste 18 domande sono estrapolate da un test diagnostico per valutare l’ADHD negli adulti.
ADHD vuol dire Disturbo Deficit di Attenzione e Iperattività.
Questo tipo di Disturbo può dare una serie di conseguenze a livello psicologico (ansia, bassa autostima, irritabilità, depressione), a livello sociale, e lavorativo.
Se hai risposti SI a molte delle domande, ti consiglio di approfondire.
Esistono dei percorsi psicologici per rendere la vita di queste persone più funzionale.
Se ti interessa svolgere il test completo scrivimi su whatsapp e fissiamo una consulenza online: il test richiede almeno un’ora di tempo e la presenza di un partner o familiare stretto.
Se invece ti rendi conto di avere questo tipo di difficoltà e vuoi direttamente agire e conoscere meglio il problema ti consiglio di iscriverti al corso cliccando qui
Se invece ritieni di voler affrontare la questione di persona con uno psicologo, scrivimi su Whatsapp per fissare un appuntamento
Dr. Fera Benedetto
Psicologo