Questo è un quaderno non quello di suo figlio!

Pensavo fosse solo una reminiscenza del passato.

Pensavo fosse solo un ricordo di mia madre che ancora si commuove a pensare a quel giorno in cui a colloquio con gli insegnanti le venne mostrato un quaderno:

“Guardi signora! questo è un quaderno perfetto e ordinato, non quello di suo figlio!”

Oggi ho 37 anni e mia madre ancora ricorda perfettamente quel momento.

Sul suo volto scivola ancora una lacrima anche se sono passati 30 anni.

Nel mio ultimo evento a Bari ho scoperto che esiste ancora questa usanza.

Una signora ha testimoniato di un’insegnante che, con fare soddisfatto, mostrava il quaderno di una compagna di classe di sua figlia.

Voleva mettere in bella mostra cosa va bene e cosa non va bene.

D’altronde comprendo anche l’atteggiamento degli insegnanti.

La scuola è un luogo di confronto.

Voti e giudizi la fanno da padrone.

Giudicare ciò che è fatto male e ciò che è fatto bene è uno dei centri focali della didattica scolastica.

Ma quanto dolore?

Dove ci porterà questo desiderio di perfezione?

Cosa è perfetto?

Una bella grafia?

Un calcolo corretto?

La perfezione è la vita stessa.

La perfezione è la vita di ognuno di noi, che è meravigliosa, unica ed originale cosi com’è!

Articolo scritto da Benny Fera psicologo dislessico e autore

Hai letto “il bambino dimenticato? la testimonianza di un bambino dislessico clicca qui

Clicca qui per i libri di Benny

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: