Il Bambino Dimenticato – recensioni a 5 stelle

Cosa dicono i lettori del Bambino Dimenticato

Recensioni Il bambino dimenticato di Benny Fera

☆☆☆☆☆ Consigliato sia a bambini che adulti 

Letto tutto in una volta, il pomeriggio stesso di “Benny Fuori Classe
Questo libro tramite l’autobiografia dell’autore, insegna molto più, forse, del suo stesso manuale,
è una biografia a racconti, vari episodi, probabilmente quelli che più hanno impattato emotivamente sulla sua vita da dislessico.
Come gli altri 2 suoi scritti, mi ha emozionato tanto, e fatto capire alcuni miei problemi.
Ho conosciuto (non di persona) Benny da poco più di due mesi, cercando sul web qualcosa che mi desse delle risposte sui miei problemi… dal test, ai suoi 3 libri letti, di risposte e conferme ne ho avute parecchie, ora si tratta di lavorarci su…
Grazie Benny!

☆☆☆☆☆ Un’illuminazione che tanti libri sulla dislessia non riescono a trasmettere. 

Da quando ho scoperto di avere una figlia dislessica, ho iniziato a documentarmi per trovare il modo migliore per aiutarla, a cercare degli strumenti che le rendessero più semplice la scuola, per capire come comportarmi io stessa per affrontare la situazione. Esigenze solo mie, non di mia figlia… Benny mi ha insegnato ad apprezzare il valore della mente creativa, l’importanza che i dislessici non sentano la necessità di doversi adeguare agli standard che la società impone, scuola compresa. Solo così potranno essere veramente felici, potranno realizzare a pieno le enormi potenzialità che il loro sentire e la loro mente possiede. Benny riesce a trasferire le sue emozioni in maniera unica.

☆☆☆☆☆ Bellissimo libro, assolutamente da leggere e far conoscere

Ho acquistato il libro dopo aver avuto la fortuna di conoscere Benny in vacanza nel Salento ( persona semplice e stupenda)
Libro arrivato oggi in tarda mattinata, ho iniziato la lettura e non mi sono riuscito a staccare fino a quando l’ho finito……tutto di un fiato.
Bellissima autobiografia che tocca un argomento delicato e che secondo me ai giorni nostri viene trattato nelle scuole in modo sbagliato, andando a creare nei bambini dei problemi che gestiti nel giusto modo non creerebbero danni.
Lettura leggera e coinvolgente, ricca di contenuti molto profondi.
Grande Benny continua così

☆☆☆☆☆ Libro stupendo

Mi è piaciuto tanto perché a 44 anni ho trovato le risposte ai dubbi di una vita. Pur avendo tanta voglia di imparare non riesco a memorizzare tante cose e dimentico facilmente le cose che leggo. Ho iniziato a leggere questo libro per capire meglio le difficoltà di mio figlio di 7 anni.
Quando ho letto il frase: “a me piace fare in questo modo!” ho sorriso perché è la frase preferita di mio figlio, grazie.

☆☆☆☆☆ Soddisfattissima!

Linguaggio semplice ma d’effetto, Benedetto Fera è riuscito con i suoi ricordi a risvegliare in me emozioni e dolori nascosti dietro porte chiuse, fornendo delle nuove chiavi di lettura al mio passato. Quanto puoi leggere di te in una storia nettamente diversa dalla tua?

☆☆☆☆☆ Stupendo

Penso non ci sia niente di più costruttivo che leggere questa biografia. Stupendo e fa pensare tanto, ti apre gli occhi ad un mondo che forse non vogliamo vedere.

☆☆☆☆☆ Grazie!

Ho letto questo libro tutto d’un fiato, forse perché mi sono riconosciuto in quella situazione e in ogni frase che leggevo dicevo tra me “già è vero questo capita anche a me” solitamente faccio fatica a finire i libri, interessantissimo

☆☆☆☆☆ La dislessia, un modo diverso di vedere e vivere la vita.

Questo libro è perfetto per capire il ” mondo dei dislessici “. I libri di psicologia, magari sono più tecnici, invece questo libro, scritto con la pancia ( le emozioni) arriva proprio al cuore.
Lo consiglio, e da leggere più di una volta. 

☆☆☆☆☆ Recensione scritta da un bambino di 8 anni 

Io sono un bambino di quasi 8 anni che non è mai stato a scuola. Faccio educazione parentale. Ho letto con la mamma il libro di Benny e mi sono divertito tantissimo, soprattutto con i primi racconti. Li rileggo tante volte, ancora adesso che abbiamo finito il libro. Io ho sempre fatto il tifo per Benny perché è un mio amico e perché mi dispiaceva tanto quando leggevo che stava così male in classe. Avrei voluto che lui fosse piccolo adesso, insieme a me, così avrei potuto dirgli che poteva fare a meno di andare a scuola: potevamo giocare e magari imparare divertendoci, come faccio io tutti i giorni. Da grande vorrei essere come te Benny, che aiuti i bambini tristi e li incoraggi a credere in loro stessi. Ma vorrei anche insegnare a tutti come risolvere i cubi di Rubik.

Ciao da Matteo.

☆☆☆☆☆ Bellissimo

Semplicemente grande! Come riassumere in poche pagine una vita intera…
Mi ritrovo nel tuo libro al 100% ora cerco il tuo blog

☆ Dislessia

Ottimo racconto,fluido e veloce. Mio figlio è dislessico e in questo racconto ho ritrovato tanti aspetti della sua vita! Mi piace la leggerezza con cui l’argomento viene trattato. Lo trovo interessante e da leggere tutto in un fiato!

☆ Meravigliosa testimonianza

Meravigliosa testimonianza…. Lettura da consigliare vivamente al personale docente di tutti i gradi. Anche alcuni genitori che non riescono ad accettare che il proprio figlio sia “diverso” dagli altri anche a causa di ciò che gli fanno credere alcuni insegnanti.

☆ Il bambino al centro dell’universo

Un libro molto toccante e che spinge ad una riflessione profonda sul modo in cui questa società intende “l’essere bambini”; un libro che proietta il bambino nella sua giusta collocazione ovvero al centro di ogni decisione, perché non si debba mai pensare che ad essere “sbagliati” siano loro.
È il momento di iniziare a guardare i bambini con occhi nuovi e, soprattutto, di confidare nelle loro innate potenzialità…a volte basterebbe solo fermarsi ad osservarli con un po’ più di attenzione per capire quanto hanno da insegnarci.

☆☆☆☆☆ Istruttivo e non solo

Molto interessante, mostra la vita vista da un adulto con gli occhi di un bambino. Fluido, si legge in un baleno. Fa cambiare il modo di interagire con i nostri bambini.

☆☆☆☆☆ Fantastico 

Ho finito solo ora di leggere questo meraviglioso libro. Mentre lo leggevo ho pianto molto, perché ho sentito il dolore che hai provato e che forse ancora prova mio figlio, ma pian piano arrivando alla fine ho visto un raggio di luce ed ho capito che con il mio supporto, quello di professionisti (psicologi, tutor…) anche mio figlio potrà finalmente essere un ragazzo felice, sereno e fiero di se stesso e questo e il mio unico obiettivo. Grazie infinite x aver condiviso con noi i tuoi sentimenti ele tue esperienze. Grazie di cuore!

☆☆☆☆☆ Inspiring

Un libro che fa riflettere. Bisognerebbe ogni tanto scendere dalla macchina (la massa) e considera mezzi alternativi per raggiungere la nostra meta. Per tutte le categorie di persone che vengono messe da parte perché diverse, consiglio di leggere questo libro. A me ha dato lo stimolo per cambiare mentalità.

☆☆☆☆☆ In viaggio con Benny 

Benny ti prende per mano e ti porta a conoscere il suo mondo.
Rimani un pò disorientato all’inizio fra galline,uccelli e le loro buffe storie.
Benny è l’esempio di un bambino non compreso sia dagli adulti più vicini a lui sia dagli insegnanti.
Benny cerca se stesso all’aria aperta, nella natura solo lì si sente realmente libero. Tutti noi dobbiamo fare i conti con il nostro bambino dimenticato prima o poi, qualunque sia il nostro dolore, la nostra ferita, la storia di Benny ci insegna a non arrendersi al conformismo di questa società. Noi possiamo fare di tutte le nostre difficoltà un punto di forza, perchè le nostre risorse sono infinite e molte volte la sofferenza è carburante per andarle a scovare.
“Nessuno può decidere quanto sei bravo, perchè non esiste un termine oggettivo di valutazione. Ognuno è bravo in qualcosa che ama. Ognuno dovrebbe avere la possibilità di sperimentare se stesso, tutti i giorni, per avanzare nella conoscenza di sè. La maggior parte delle persone sono infelici perchè non hanno ancora riconosciuto le proprie reali capacità.” da Il Bambino Dimenticato di Benny Fera.
Vi consiglio vivamente di fare questo viaggio verso la felicità insieme a Benny e liberare il vostro Bambino Dimenticato.
Buon viaggio!!!!

Francesca

☆☆☆☆☆ Il BAMBINO DIMENTICATO: la meravigliosa vita di un bambino 

Il libro di Benny (io lo chiamo in tono confidenziale perché ormai lo seguo da un po’ di tempo)lo letto in 3 notti facciamo un ora a notte quindi in 3 ore Il libro è una magia di tante avventure messe insieme da un bambino,da un ragazzino, da un giovane uomo è da un uomo.Io lo diviso in 3 parti:la prima secondo me molto simpatica e semplice,la seconda molto lunga è complicata ,ma sempre con una grande voglia d imparare tante cose belle e brutte,che tu vivendole Benny avrai pensato che erano solo brutte ma io non credo leggendo il libro.
ARRIVIAMO ALLA TERZA PARTE SECONDO ME CON QUESTO LIBRO DEVI AVER RAGGIUNTO L AUTOSTIMA ALLE STELLE PERCHE” HAI SCRITTO UN LIBRO AUTOBIOGRAFICO BELLISSIMO DEVI ESSERE VERAMENTE FIERO DI QUELLO CHE AI FATTO IO SPERO DI TUTTO CUORE CHE MIA FIGLIA PRENDA PIANO PIANO LA SUA STRADA COME HAI FATTO TU CON GLI SBAGLI MA SEMPRE CREDENDO IN CIO CHE FA CON GRANDE AFFETTO DA MARIA FRANCA

☆☆☆☆☆ La sofferenza che rende forti 

Appena aperto, balza agli occhi la chiarezza espositiva: periodi semplici, che penetrano direttamente nella testa (o nel cuore, come nel mio caso) di chi legge. E’ evidente la sofferenza che celava una vivacità spesso sopra le righe (ve lo sto confermando, non immaginando, perché lui era effettivamente così), e la rinascita dopo aver più volte toccato il fondo. E’ spesso indispensabile vedere il fondo, infatti, per poter, a colpi di gambe e reni, ritornare in superficie e rivedere la luce. L’autodiagnosi dell’autore è a mio parere il jolly di questo libro, che insegna tanto, semplicemente raccontando, attraverso aneddoti spesso tragicomici, il percorso che lo ha portato alla piena consapevolezza del problema. “Raccontando”, e non enumerando serie di nozioni e formule teoriche che ammorberebbero e finirebbero per fare di questo libro -da respirare e da immaginare-, uno dei tanti manuali e prontuari tecnici in commercio. Lo consiglio a chiunque abbia sempre desiderato gettar fuori i malesseri repressi per il timore di apparire diverso o non socialmente collocabile, oltreché ai dislessici.
E ora chiudo la parte commerciale della recensione e mi concedo due righe accorate.
Benny non ha mai amato scrivere, e del resto nel libro c’è un paragrafo intero dedicato alla “penna”. In effetti l’unico bigliettino che conservo di lui accompagnava un regalo di compleanno, con la sua proverbiale grafia da geroglifico. Un tratto unico dalla decifrazione molto impegnativa. Ricordo che da piccoli ci crucciavamo insieme perché avevamo una sorta di pigrizia nel polso che ci impediva di sollevare la penna prima di scrivere il puntino sulle “i”. Ecco il perché oggi riusciamo a leggere addirittura un suo libro. Dobbiamo ringraziare la tecnologia che mediante tocchi di polpastrelli ci consente di arrivare direttamente al “fine” senza passare attraverso futilità come la bella grafia. Benny non ha nemmeno mai amato gli arrivederci e i saluti. Spesso quando doveva ripartire, non mi diceva la data esatta di partenza, oppure anticipava, lasciandoti lì per lì un po’ contrariato. Ma io lo capivo e lo capisco: la sensibilità rende rumoroso anche un “ciao”, e le persone sensibili preferiscono il silenzio al rumore. Per questo sono convinto che tutta la sensibilità che gli ha incasinato la vita per 35 anni lo porterà a breve, a pubblicare ancora altri libri. Ti voglio bene cugino.

☆☆☆☆☆ Il Bambino dimenticato di Benny Fera 

È il bambino dimenticato che parla, attraverso un linguaggio fluido, genuino, libero, diretto, originale, divertente. Mi piace la sua autoironia e l’estrema sensibilità. Riesco perfettamente ad immaginare quel bambino dimenticato con gli occhi vispi nel suo meraviglioso mondo e malinconici sui tanto odiati banchi di scuola. Mi sono letteralmente emozionata per lui, percependo l’entusiasmo della sua Vittora. Ascoltarsi, accettarsi, cadere, rialzarsi, non mollare, scoprire le nostre immense potenzialità, la nostra pura follia, il valore straordinario della libertà e della fantasia. Grazie Benny

☆☆☆☆☆ il bambino dimenticato 

Un libro che tocca il cuore di chi ha sofferto le medesime emozioni…….e quel bambino che ha saputo reagire con caparbietà ,ingegnandosi e ha saputo trovare la sua strada.Mi sono emozionata,divertita e nel momento finale mi sono detta: come già finito!?Lo leggerò quando sarò triste perché poi leggendo tra le righe capirò che non ci si deve mai arrendere.Grazie Benny, tu sei la dimostrazione che volere è potere!

☆☆☆☆☆ I bambini non vanno dimenticati 

Dietro ad un Wow, si nascondono mille emozioni.
Ho letto il libro in 3 ore. Dovevo ricordarmi di respirare perché non riuscivo a staccarmi da quelle vocali e sillabe che formavano una vita fatta di sofferenza, divertimento e riscatto.
Libro divertente, dolce e pieno di significato. Si apprende sempre dalla vita e con questo libro ho capito che ogni singolo bambino va ascoltato e reso libero di vivere il proprio essere.
Grazie
Giovanna

☆☆☆☆☆ Un libro che ti mette in contatto con te stesso 

Un libro che ti mette in contatto con il bambino interiore che è in ognuno di noi.
Mi è piaciuto particolarmente il modo di interagire con il mondo esteriore .
Lo consiglierei a tutti quelli che cercano un contatto con il proprio essere più intimo, per ripartire in un modo più vero.

☆☆☆☆☆ Il lavoro di un amico, un gran bel lavoro 

Ho deciso di acquistare questo libro un po’ per curiosità, un po’ perché a scriverlo è stato un amico. Quando ho letto le prime pagine mi sono molto appassionata, è un libro che può essere letto in una mezza giornata, a volte l’autore invia verso il lettore qualche battuta simpatica al fine di lasciarlo senza parole e rendere la lettura più interessante. È di sicuro un gran bel lavoro. Ve lo consiglio.

☆☆☆☆☆ il bambino dimenticato

Una finestra spalancata con coraggio sull’anima di un bambino travolgente e leggero per la prima metà. L’autore ci sorprende con confessioni e sincerità che solo gli spiriti liberi possono esternare. Sentimenti e frivolezza lasciano spazio nella seconda metà dell’opera a un va e vieni di incertezze e paure con cui ogni giovane uomo deve fare i conti nella vita. Il tema della dislessia affrontato con audacia e schiettezza. Resta la voglia di leggere il “sequel”

☆☆☆☆☆ Grazie 

Meravigliosamente bello…Un libro che mi ha fatto sorridere mi ha fatto riflettere,emozionare. Non ti conosco ma sei una bella persona..
Grazie davvero!

☆☆☆☆☆ Libro veramente illuminante 

È un libro veramente illuminante!
Ti apre una porta sulla dislessia.
Ti affacci alla finestra e vedi la vita di Benny, e ci rivedi tuo figlio, ci rivedi te stesso.
Però Benny ti dà una speranza, se lui ce l’ha fatta anche tuo figlio può.
Consigliata la lettura a tutti.

Spero che il bambino dimenticato possa ancora entrare nelle case delle persone per lasciare una luce di speranza per tutti i bambini che soffrono e gli adulti che hanno sofferto in passato.

Se vuoi acquistare il libro clicca qui >>>  il bambino dimenticato

Aspetto la tua foto con il libro 😉

Benny Fera psicologo dislessico e autore

I miei libri:

Il bambino dimenticato (autobiografico)

Benny fuori classe

Come vivere da dislessico

Dislessia: quale scuola?

1 commento su “Il Bambino Dimenticato – recensioni a 5 stelle”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: