5 modi per riconoscere un bambino dislessico

Leggi le 5 caratteristiche specifico di un bambino che potrebbe sviluppare una dislessia

Se ti affacci per la prima volta a questo blog voglio che tu sappia che io non sono a favore di etichette come DSA, dislessico, discalculico.

Guardo alla dislessia come una caratteristica.

La caratteristica di un cervello che funziona ai immagini con poco interesse verso le lettere e i numeri. Esiste un intero video corso a riguardo.

Ho sentito molti genitori preoccupati per i propri figli che già dalla scuola materna presentano delle difficoltà o scarso interesse con le lettere e i numeri.

Quali possono essere orientativamente i segnali che potrebbero far pensare ad un potenziale dislessico?

Vediamone 5

  • PREDILIGONO LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

Questi bambini mantengono più a lungo la comunicazione gestuale, si fanno capire con il gesto dell’indicare e provano disinteresse nella comunicazione verbale.

  • PROVANO PIÙ INTERESSE PER ATTIVITÀ NON STRUTTURATE

Sono sempre indaffarati con le loro attività di ricerca e scoperta, preferiscono giocare con oggetti di uso quotidiano piuttosto che con i classici giocattoli per bambini. Sono molto bravi nell’utilizzare gli oggetti in diversi modi. 

  • SALTANO LA FASE DI GATTONAMENTO

Questi bambini saltano la fase di Gattonamento passando direttamente a camminare. Il Gattonamento è importante per la coordinazione occhio-mano, un elemento fondamentale quando il bambino dovrà imparare a leggere e a scrivere. Oltre a sviluppare processi cognitivi come la concentrazione, la memoria, la comprensione e l’attenzione.

  • SONO INDIETRO NELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO

Di solito i primi campanelli di allarme che potrebbero prevedere una dislessia, è il ritardo nello sviluppo del linguaggio. Non perché questi bambini abbiano dei problemi dal punto di vista neurologico, anzi, sono molto intelligenti, ma per natura nutrono uno scarso interesse verso tutto ciò che riguarda lettere numeri e parole fa parte della loro struttura cognitiva. La loro soddisfazione è più marcata in attività in cui possono esprimere la loro creatività.

  • DIFFICOLTÀ A DISTINGUERE DESTRA E SINISTRA

In questi bambini è più facile notare una difficoltà a distinguere le dicotomie:

  • destra – sinistra
  • acceso – spento
  • caldo – freddo

Spesso fanno confusione anche con i nomi delle persone ed a leggere le lancette dell’orologio

In genere si può dire che tutte le parole che non hanno un corrispettivo concreto, e quindi che non possono essere immaginate, non vengono registrate da questi bambini.

Ad esempio la parola “panino” è facile da immaginare ed esiste nella realtà.

Invece destra e sinistra non esistono nella realtà ma sono un simbolo che l’essere umano usa per orientarsi nello spazio.

Ci tengo a specificare che le caratteristiche di cui ho parlato in questo articolo sono soltanto orientative e non sono una regola in quanto ci sono bambini anche ben compensati che riescono ad affrontare in maniera tranquilla la scuola, parleremo di questo nel prossimo articolo, iscriviti a questo blog e la pagina facebook per ricevere gli aggiornamenti

Per approfondire le caratteristiche del bambino DSA ti invito a leggere IL BAMBINO DIMENTICATO, un libro che puoi trovare su Amazon clicca qui

puoi anche contattarmi scrivendomi un commento qui sotto 

 

 

Intanto seguimi su Facebook per seguire le novità sulla dislessia clicca qui

se ti piacciono i libri seguimi su instagram clicca qui

Benny Fera
Psicologo e autore

Dai un’occhiata ai libri di Benny clicca qui

1 commento su “5 modi per riconoscere un bambino dislessico”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: