Il mio principio base è che i bambini già sanno come crescere.
Di certo nei primi mesi di vita non sono autosufficienti, hanno bisogno della mamma per nutrirsi e per tutte le esigenze primarie.
Sappiamo anche che il bambino verso i 6 mesi inizia a mandare i primi messaggi comunicativi, ed inizia a sviluppare una forte motilità e curiosità per tutto quello che gli sta intorno.
Il bambino vuole manipolare tutti gli oggetti alla sua portata, molti di questi possono essere pericolosi per un bambino, ma sotto osservazione dell’adulto dovreste essere capaci di lasciargli manipolare gli oggetti senza pericolo.
Togliere tutto quello che c’è dalla portata del bambino mi sembra un gesto sacrificale non da poco. Sarebbe come togliere nutrimento al suo cervello.
Il bambino nutre una profonda curiosità per il mondo circostante.
La stessa profonda curiosità che gli consente di crescere e svilupparsi a livello cognitivo.
É proprio attraverso il corpo che il bambino migliora le sue abilità.
Muoversi per la casa gattonando gli consente di affinare la coordinazione occhio mano, di valutare la dimensione e la distanza degli oggetti. e sopratutto di poter decidere autonomamente dove dirigersi.
L’autonomia motoria del bambini inizia proprio nel momento in cui inizia a gattonare, se proprio in quel periodo chiudiamo il bambino in una gabbia (box) gli togliamo la possibilità di sfruttare al meglio quella finestra temporale che la natura gli ha dato non solo per svilupparsi fisicamente ma anche per incrementare la sicurezza in se stesso per affrontare il mondo che lo circonda con i suoi mezzi.
Inoltre il suo desiderio di spostarsi lo porterà ad arrampicarsi sul bordo del box, portandolo ad una innaturale posizione eretta.
Lo so che per molti genitori è più comodo lasciarlo giocare nel box, ed è meglio che il bambino non si sporchi, ma anche se appare comodo e il bambino sembra tranquillo, inizia a costruire nella mente un’idea limitata di spazio.
Di certo non è un male se il bambino stia 10 minuti nel box mentre il genitore sbriga le sue cose, ma a mio parere sarebbe meglio usare il box il meno possibile.
Dal lato opposto abbiamo il girello che costringe il bambino a “camminare” nel periodo in cui magari dovrebbe spostarsi a carponi, non è un caso che il bambino passi gradualmente alla fase eretta, c’è un delicato equilibrio cognitivo che i bambini sviluppano secondo natura.
Puoi leggere l’articolo precedente Gattonamento e DSA per approfondire.
Dott. Fera Benedetto
Psicologo e Autore
Riceve a Bari su appuntamento
Contatti:
benedetto.fera@gmail.com
wapp: 348 0019600
Hai letto “Il Bambino Dimenticato”? il libro più letto dai genitori clicca qui
Ti potrebbero interessare altri libri di Benny Fera clicca qui