Scoprire la Dislessia dopo i 30 anni: cosa fare!

La Dislessia (disturbo della lettura) come tutti gli altri Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), fanno parte di una categoria non spesso nota.

Capita infatti nel corso di tutta la vita di percepire di avere delle difficoltà nello studio, e di procedere con fatica e con molti dubbi.

La sorprendente verità è che la Dislessia non è soltanto un disturbo della lettura e dell’apprendimento in genere, ma riguarda proprio un modo di vivere.

Sono Benny Fera, Psicologo, ed io stesso ho scoperto molto tardi di essere dislessico.

Questa scoperta mi ha stravolto e cambiato la vita.

Finalmente tantissimi dubbi avevano una risposta e la mia fame di sapere era arrivata alla stelle!

Mi ricordo che quando lo scoprii, avevo intrapreso da circa 5 mesi un percorso psicoterapeutico.

La psicoterapia non era di certo richiesta per la Dislessia, che non sapevo ancora di avere, ma per mille altri problemi che mi portavo dietro, come ansia, depressione, bassa autostima e attacchi di panico.

Di sicuro quel percorso mi è stato molto utile, ed ha risolto molte delle mie lotte interiori.

Ma cosa successe quando dissi allo psicologo: “penso di essere dislessico!”

In effetti l’argomento venne sviato perché la maggior parte degli psicologi non conosce questa problematica.

Tutto sommato non lo ritengo un fatto grave, perché ogni psicologo sceglie il suo percorso di studi, e non sempre la specializzazione che sceglie riporta difficolta come la Dislessia.

Mi rendevo conto che c’era un grande vuoto sull’argomento Dislessia e adulti, non sapevo veramente da chi farmi aiutare per approfondire e riconoscermi in questa caratteristica.

Decisi di armarmi di forza e coraggio e di approfondire l’argomento.

Il lavoro che ho fatto mi ha aiutato a capire me stesso, a conoscere le mie caratteristiche, a valorizzare i punti di forza e sopratutto a lasciar perdere quello che per me non va bene.

La Dislessia ha un’influenza sulla vita della persona che non è solo di carattere pratico sulla lettura ma taglia trasversalmente gli aspetti sociali, comportamentali, relazionali e psicologici.

Ho ritenuto molto importante che esistesse un servizio di supporto e consulenza per le persone che scoprono dopo i 30 anni di essere dislessiche.

Per questo ho allargato il campo delle mie consulenze, non solo dal vivo nel mio studio a Bari, ma anche online.

Nella prima consulenza andremo a verificare se effettivamente sei dislessico/a.

Alla fine della prima consulenza ti spiegherò il percorso personalizzato che andremo a fare insieme.

Chiamami o scrivimi al numero 3480019600 e ti darò tutte le info che ti servono per iniziare un percorso di crescita insieme.

Dott. Fera Benedetto, Psicologo esperto nei Disturbi Specifici di Apprendimento; Formatore scolastico e privato; Autore de “Il bambino dimenticato” e altri libri pubblicati su Amazon.

Gli insegnanti non riconoscono i DSA

Oggi parliamo dei casi limite, i DSA difficili da riconoscere

È successo anche a te come genitore di sentirti frustrato per non aver scoperto prima la dislessia di tuo figlio.

Come genitore ti sei sentito inefficiente ed hai subito riversato la colpa sulla scuola e sugli insegnanti. Continua a leggere “Gli insegnanti non riconoscono i DSA”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: