Intuito, creatività ed empatia sono le caratteristiche distintive nel DSA che a scuola non sono utili.

Le caratteristiche distintive nel DSA non sono utili a scuola.

É tanto tempo ormai che mi occupo di DSA.

Una difficoltà che ho vissuto sulla mia pelle.

In effetti ho riflettuto molto e mi sono chiesto: se la dislessia non è una malattia, perché ho avuto tante difficoltà a scuola e sopratutto perché non ho potuto mai sfruttare le mie caratteristiche?

La domanda a lungo andare diventa esistenziale e mi ha portato a riflessioni che non avrei mai immaginato.

Una delle risposte che ho trovato alle mie difficoltà scolastiche è stata che l’apprendimento di tipo scolastico è soltanto una delle alternative che la natura umana propone per imparare.

Non essendo ne stupido ne malato, ho voluto appunto approfondire il tema dell’intelligenza e delle diverse tipologie che ho descritto in un precedente articolo che puoi trovare cliccando qui.

In effetti Gardner descrive 9 tipi di intelligenze, e solo 2 o 3 vengono sfruttate nell’apprendimento scolastico.

E cosa succede a chi non ha delle caratteristiche cognitive che non colludono con l’apprendimento scolastico?

caratteristiche tipiche del DSA sono:

  • INTUITO
  • CREATIVITÀ
  • EMPATIA

Queste caratteristiche non servono molto a scuola.

Facciamo degli esempi:

L’intuito è come un lampo, che arriva all’improvviso e ti da la possibilità di risolvere un problema di matematica saltando tutti i passaggi.

Oppure ancora la creatività la utilizziamo durante l’interrogazione quando non ricordiamo nulla di quello che abbiamo letto a casa e quindi iniziamo ad inventare.

L’empatia serve a capire come si sente un’insegnante o un compagno in difficoltà e molto spesso queste emozioni ti si appiccicano addosso fino al punto di non riuscire davvero a fare nulla e quindi a risultare distratto e disorientato.

Insomma per una persona cosi non è facile la vita scolastica.

Ma queste caratteristiche a cosa servono nella vita reale?

L’intuito serve a trovare soluzioni originali a problemi a cui altre persone non riescono ad arrivare facilmente.

La creatività serve ad esempio ad inventarsi un lavoro. Dovete sapere che la maggior parte degli imprenditori sono dislessici e loro hanno costruito la loro attività da zero.

L’empatia ti da la possibilità di guardare le persone con un occhio diverso. Ci fa capire come si sente una persona, a metterci nei suoi panni, questa caratteristica migliora i rapporti sociali ad ogni livello.

Adesso mi chiedo:

  1. A cosa serve l’intuito a scuola dove tutto è già prestabilito secondo dei passaggi standard?
  2. A cosa serve la creatività a scuola dove quello che devi fare te lo dicono gli insegnanti?
  3. A cosa serve l’empatia a scuola dove la socializzazione tra i pari è limitata alla ricreazione e il resto del tempo è veicolata da un adulto?

Dott. Fera Benedetto
Psicologo e Autore

Vuoi sapere come ho scoperto di essere dislessico ed ho cambiato la mia vita? leggi il libro il bambino dimenticato, molto letto da genitori, insegnanti e ragazzi, bestseller su Amazon. Clicca qui per acquistare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: