Vai al contenuto

IO E LA DISLESSIA

di Benny Fera – Psicologo e Autore "il bambino dimenticato"

  • Home
  • Libri
    • Il bambino dimenticato
    • Il potenziale DSA
    • Come vivere da dislessico
    • La scuola dei miei sogni
    • Dislessia: quale scuola?
    • Benny fuori classe
    • Ti ho lasciato un bacio in stazione
  • Chi sono
  • Servizi
  • Contatti
  • Home
  • Libri
  • Chi sono
  • Servizi
  • Contatti

Tag: apprendimento esperienziale

Come si fa la diagnosi di Dislessia?

Come si fa la diagnosi di Dislessia?

Facciamo un piccolo riassunto di quella che è la valutazione di un DSA

La diagnosi DSA, la definirei divisa in due parti. Nella prima parte c’è l’analisi dell’intelligenza del paziente. Attraverso dei test creati per misurare il quoziente intellettivo, si va a verificare se siamo nel range di un’intelligenza nella norma (con un punteggio che va da 80 a 120). Infatti non esiste il DSA, se non c’è una intelligenza nella norma. Il test di intelligenza comprende prove di logica, di ragionamento, di problem solving, di memoria … Tutte abilità fondamentali alle funzioni vitali primarie. Nella seconda parte abbiamo i test, per verificare il disturbo di apprendimento. Questi test consistono in: Prove di lettura, calcolo, scrittura, ripetizione di parole, dettato, comprensione del testo. Sono le classiche abilità richieste a scuola. Infatti anche un insegnante può accorgersi se un bambino ha un problema nella lettura, scrittura, calcolo…. Durante il mio periodo di tirocinio nell’unità di neuropsichiatria infantile, ho assistito a decine e decine di diagnosi. Sinceramente ho trovato umiliante il mio lavoro per almeno due motivi:
  1. Sottoporre un bambino intelligente ad una diagnosi, solo perché non va bene a scuola, è umiliante.
  2. Etichettare un bambino con l’acronimo DSA, solo perché non se la cava bene a scuola, lo trovo anti pedagogico.
Da psicologo trovo che sia eticamente scorretto etichettare un individuo, solo in base a un disturbo. Anche la zanzara mi disturba, ma non per questo sono malato! Anche i pensieri a volte ci disturbano, ma non per questo siamo malati! Infatti la dislessia non è una malattia. La dislessia nasce dall’esigenza della scuola di ovviare da un problema a cui non riesce ad ovviare con gli attuali metodi. Il disturbo specifico di apprendimento SCOLASTICO, esiste solo a scuola! Allora invece di chiamarlo Disturbo Specifico di Apprendimento Scolastico, io lo chiamerei: “A scuola, nello specifico, l’apprendimento è disturbato.” Cambiamo la scuola, non le persone. Benny Fera Psicologo dislessico e Autore Servizio di formazione e sensibilizzazione DSA Leggi i miei libri: Il bambino dimenticato Come viviere da dislessico La scuola dei miei sogni Dislessia: quale scuola? Ti ho lasciato un bacio in stazione Benny fuori classe

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Autore Benny FeraScritto il 16 maggio 201619 novembre 2019Formato ImmagineCategorie consigli dislessia,psicologiaTag adulti,apprendimento esperienziale,bambini,diagnosi,diagnosi dislessia,diagnosi dsa,dislessia,disturbo,disturbo di apprendimento scolastico,dsa,educatori,esperienza,genitori,imparare,insegnanti,libertà,malattia,neuropsichiatria infantile,psicologo,psocologia,ragazzi,scuola,solo a scuola2 commenti su Come si fa la diagnosi di Dislessia?

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

seguimi su Facebook

seguimi su Facebook

cerca nel sito

Articoli recenti

  • 24 Libri consigliati su Dislessia e Scuola
  • DSA fuori dagli schemi
  • Webinar DSA per genitori
  • Offerta di Natale combo 3: libri in sconto

Instagram

  • Home
  • Libri
    • Il bambino dimenticato
    • Il potenziale DSA
    • Come vivere da dislessico
    • La scuola dei miei sogni
    • Dislessia: quale scuola?
    • Benny fuori classe
    • Ti ho lasciato un bacio in stazione
  • Chi sono
  • Servizi
  • Contatti
  • Home
  • Libri
  • Chi sono
  • Servizi
  • Contatti
IO E LA DISLESSIA Blog su WordPress.com.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: